Capisci chi è e cosa vuole il tuo pubblico, poi fatti trovare

Un dei punti nevralgici di ogni progetto web è quello di stabilire fin da subito quale sarà il “campo di gara” nel quale giocheremo. Per questo, prima di tutto, è importante definire in maniera chiara a chi ci rivolgiamo. Capire chi è e cosa vuole il nostro pubblico è il primo e fondamentale passo da compiere.

Tutti, e dico tutti, parliamo o ci relazioniamo orientandoci naturalmente verso un pubblico particolare. I nostri amici sono tali perchè condividono con noi determinati valori od esperienze, i tesserati di un partito condividono determinate sensibilità sui principi di civile convivenza (ehmm, quantomeno in teoria), i fan di un cantante hanno determinati gusti ed abitudini musicali (o almeno lo si spera).

Ognuno, nella vita privata e nel lavoro, ha un suo pubblico di riferimento e più lo conosce e meglio riesce ad interagirvi. Tutto questo vale, in egual maniera, quando si sviluppa un progetto web. Che tu sia un venditore di succulento street food od un analista finanziario, il tuo primo obbiettivo è quello di conoscere – il meglio che puoi – le persone con le quali ti confronterai ed alle quale proporrai la tua collaborazione.

Conoscere il proprio pubblico non significa solo quantificarlo, segmentarlo per sesso età e censo; queste cose sono sicuramente importanti ma occorre fare uno sforzo suppletivo, andare oltre cercando di indagarne speranze, convinzioni, modi di comunicare, abitudini d’acquisto. Non dovete diventare degli stalker ma degli attenti e rispettosi osservatori, capaci di cogliere al volo le esigenze ed i bisogni del vostro pubblico.

Se questa lavoro sarà fatto bene allora avrete aperto un canale di comunicazione privilegiato con il vostro pubblico che, a quel punto, sarà ben lieto di ascoltarvi e di sentire cosa avete da proporgli.

Attenzione. Astenersi adulatori.

Suona abbastanza chiaro? Si, dire ad un potenziale contatto che voi siete esattamente quello che cercava può sconfinare nella più sterile e controproducente adulazione. Se il vostro obbiettivo – pessimo – è un mordi e fuggi allora adulate pure, fingete ed arrostiste il contatto come meglio vi aggrada ma sappiate che questo comportamento vi si ritorcerà contro, con vigore centuplicato.

Farsi trovare, dire ad un potenziale cliente che effettivamente possiamo aiutarlo implica un’assunzione di responsabilità, è importante, ne va della nostra credibilità e della nostra autorevolezza. Per questo è salutare dire qualche no; ammettere candidamente i propri limiti con qualche “mi dispiace, ma questo non lo posso fare”.

Web Agency

Cosa facciamo

Dal Veneto all'Italia

Realizziamo siti web in tutta Italia, ma non dimentichiamo le specifiche esigenze del territorio.

Siti correlati

News, blog e comunicati stampa, il network costruito attorno alla nostra web agency.